Giuliano Della Casa

Vita, stile & influenze

Giuliano della Casa è nato nel 1942 a Modena.
All’Accademia di Bologna si diploma in scultura, sulle orme di un surrealismo di impronta esistenziale.
Ma nel 1966 l’incontro con Adriano Spatola, il più giovane esponente del Gruppo 63, e ciò comporta che le forme delle sue sculture si fanno pulite, essenziali.
Questa affinità di ricerche porta i due giovani a collaborare.
Nel 1967 a Fiumalbo viene organizzato un festival di poesia sperimentale, “Parole sui muri” a cui partecipano alcuni dei massimi esponenti internazionali del genere; collabora alla casa editrice “Geiger”, che pubblica monografie d’arte, e a “TamTam”, rivista di poesia sperimentale.
Nel 1972 partecipa alla Biennale di Venezia.
Sicuramente il suo tratto più noto è la collaborazione con la casa editrice Einaudi.
Quella di Della Casa è un’opera che si sviluppa fra poesia e immagine, che si arricchisce delle suggestioni peculiari alle due attività, in un territorio di creatività sempre aperto a nuove sperimentazioni.

Opere

Giuliano della Casa è noto soprattutto per i suoi acquarelli su carta; protagonista di riviste letterarie, con questa tecnica ha dato voce a sperimentazioni di poesia visiva.
Importante è la sua attività di illustratore per case editrici importanti, come Einaudi.

Per saperne di più

Guarda l'episodio 24 dedicato a Giuliano Della Casa dal nostro canale YouTube "Praline. Prelibatezze dal mondo dell'arte"