Florencia Martinez

Vita, stile & influenze

Florencia Martinez è nata nel 1962 a Buenos Aires. Sua madre ha origini italiane.
La sua natura artistica trova la sua espressione nel confronto con i poeti, che rappresentano per lei uno strumento da cui trarre i valori per cui vale la pena vivere.
Uno di questi valori è la ricostruzione della propria memoria storica; Florencia Martinez decide di trasferirsi in Italia nel 1990.
Vivace è la sua attenzione per il mondo femminile che se da una parte ha conquistato l'affermazione delle proprie capacità individuali, dall'altra ha subito una frattura nei rapporti con le persone dell'altro sesso, dando origine ad uno spaesamento, un disorientamento, una perdita di punti di riferimento a cui affidarsi.
Un altro tema è quello della memoria. La stessa Florencia Martinez, riassume questo concetto con una bellissima frase: “Io vivo nel presente pensando a cosa ricorderò domani.” Nella memoria ritrova il calore degli affetti, e la nostalgia, il desiderio indomabile della composizione di tutti i conflitti.
La soluzione tecnica scelta da lei è di dipingere su tela ricamata; i motivi ornamentali fanno riferimento a una dimensione intima, domestica, dove gli affetti si costruiscono nella quotidianità. Sui tessuti lei stampa frammenti di foto in bianco e nero, perlopiù appartenenti al dopoguerra. Così come nella memoria i ricordi si assommano e si accavallano, con le immagini si creano situazioni paradossali che incuriosiscono e affascinano per il loro effetto spiazzante.

Opere

"Io vivo nel presente pensando a cosa ricorderò domani."
L’artista di origine argentina nella memoria ritrova il calore degli affetti, e la nostalgia, il desiderio indomabile della composizione di tutti i conflitti.
La memoria è perciò lo spazio dove costruire la propria identità. La soluzione tecnica scelta da lei è di dipingere su tela ricamata; i motivi ornamentali fanno riferimento a una dimensione intima, domestica, dove gli affetti si costruiscono nella quotidianità. Sui tessuti lei stampa frammenti di foto in bianco e nero, perlopiù appartenenti al dopoguerra.
Così come nella memoria i ricordi si assommano e si accavallano, con le immagini si creano situazioni paradossali.

Per saperne di più

Guarda l'episodio 43 dedicato a Florencia Martinez dal nostro canale YouTube "Praline. Prelibatezze dal mondo dell'arte"