collettiva
COLORI
27 maggio 2023, ore 11-18
via Nazario Sauro 23, Verano B. (MB), terzo piano
Sabato 27 maggio 2023 dalle ore 11, MandelliArte, nella home gallery di Verano Brianza, in via Nazario Sauro 23, al terzo piano, inaugurerà la mostra “Colori”.
L’evento è solo su invito: facci sapere se ci sarai!
Nel modulo vi preghiamo di indicare la fascia oraria in cui intenderete partecipare.
Eventuali aggiornamenti verranno pubblicati su questa pagina, accessibile solo tramite il link che avete ricevuto.
Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarci, scrivendo un’email a customerservice.mandelliarte@gmail.com.
La mostra
Il soggetto della mostra, come da titolo, è proprio il mondo dei colori.
Noi non ci pensiamo mai, ma i colori, in natura, non esistono. Esistono solo sotto forma di onde elettromagnetiche, che, di per sé, sono neutre.
E’ solo grazie al nostro occhio che i colori diventano realtà, regalandoci il mondo che conosciamo: i colori influenzano tutto nella nostra vita quotidiana. I colori ci attirano psicologicamente, emotivamente, persino fisicamente.
L’arte, in particolare, è fatta di colori; si potrebbe dire che da sempre – tranne per alcune espressioni artistiche contemporanee – il colore sia il protagonista assoluto di ciò che gli uomini di ogni tempo hanno associato all’arte.
In questa mostra sono presenti diversi artisti che hanno già collaborato con la galleria: in particolare, provenienti dall’esperienza del Nuovo Futurismo, ci sono Gianantonio Abate, che espone però pitture appartenenti al suo nuovo corso; Dario Brevi, con due magnifiche installazioni e una scultura; i Plumcake, anche loro con dipinti e le sculture in vetroresina che li hanno portati alla Biennale del 1990.
La modenese Antonella Mazzoni presenta una installazione di piccoli dipinti, caratterizzati come sempre da intelligente ironia.
Sarà presente in mostra anche l’amico pittore Carlos Puente, celebre per la sua fantasia torrenziale, incontenibile.
Giancarlo Montuschi col colore evoca il mito americano, inserendo nelle sue tele immagini provenienti dal mondo dei fumetti e dal cinema.
Espongono per la prima volta in galleria due pittori dalle caratteristiche moto diverse: il friulano Walter Bortolossi, la cui pittura svolge trame complesse di cose e persone, mostrando sulla tela la complessità della vita contemporanea; e il lombardo Ale Puro, street-artist che punta ad una sintesi sulla figura, addentrandosi nei territori dell’immaginario infantile.